I nostri valori

"Una sedia non è un'opera d'arte, è una macchina per sedersi."

L'immagine dell'allestimento "équipement de l'habitation: des casiers, des sièges, des tables" al Salon d'Automne del 1929, curato da Le Corbusier assieme a Pierre Janneret e Charlotte Perriand, ridefinisce il ruolo degli oggetti che popolano lo spazio dell'abitare, all'interno del quale sono visti quali attrezzature che rispondono a funzioni elementari quali sedersi, riposarsi, mangiare. A rendere il messaggio più penetrante avevano contribuito un certo numero di fattori, molti dei quali interni al campo dell'innovazione, come la sperimentazione nell'uso del tubolare metallico per la costruzione di oggetti domestici che durava da ormai dieci anni. Le nuove strade aperte dalla tecnologia, che amplificavano le opportunità formali e linguistiche del progetto, venivano colte quali occasioni per rifondare l'approccio metodologico alle trasformazioni dello spazio abitativo, restituendo alla tecnica la sua accezione originaria di "techne", termine greco che è alle origini del nostro concetto di arte (I Romani lo tradussero in seguito con "ars", indicando sia le belle arti che le arti meccaniche - pittura, scultura, poesia e musica, da un lato, le tecniche di costruzione dall'altro). La standardizzazione, vista quale processo di purificazione dell'oggetto derivante dalla sua industrializzazione, sarebbe stato la chiave di volta di questo processo.

Non deve comunque sorprendere il fatto che la maggior parte dei progetti elaborati tra il primo ed il terzo decennio del '900 sia ancora realizzata artigianalmente (si veda, a questo proposito, l'evoluzione produttiva della poltroncina "wassily" di Marcel Breuer); almeno in parte ciò era dovuto alla mancanza di un pubblico sufficientemente ampio da giustificare investimenti industriali. Inoltre il nuovo linguaggio espressivo che caratterizzava gli oggetti rappresentava un freno alla loro diffusione; quale pubblico, al di fuori di una ristretta élite culturale, era pronto a recepire un messaggio così provocatorio? Di uno stesso prodotto, tra quelli dell'epoca, non è raro trovare versioni differenti, realizzate anche a breve distanza di tempo; e questo testimonia il desiderio degli autori di trovare aziende capaci di commercializzare i loro progetti su vasta scala. In ogni caso, il mobile "moderno" ha incontrato il favore del pubblico molto tempo dopo.

Le ragioni che inducono questo pubblico a scegliere le riedizioni di prodotti "storici" sono difficili da decifrare. Il loro legame con le vicende del design del ventesimo secolo? Chi sceglie un prodotto per quello che ha rappresentato in passato (tra questi i collezionisti, che si rivolgono ai pezzi originali), è in genere motivato da interessi disciplinari (gli architetti, i designers). Tra le ragioni che orientano i consumi di un generico utente, prevalgono invece quelle del contesto all'interno del quale ha affinato il proprio "gusto". Resta il fatto che alcuni degli oggetti raccolti nella nostra collezione sono diventati negli anni, ed in alcuni casi continuano ad essere, prodotti di successo. Vale dunque la pena di chiedersi quali stimoli producano oggi sui nostri sensi, quali immagini siano capaci di evocare, se il nostro modo di guardarli sia destinato a cambiare o se, come più volte evocato, siano diventati "classici". Li acquistiamo perché li (ri)conosciamo?

"A chair is no work of art, it is a sitting-down machine"

The picture of the arrangement "équipement de l'habitation: des casiers, des sièges, des tables" at the Salon d'Automne of 1929, accomplished by Le Corbusier together with Pierre Janneret and Charlotte Perriand, defines the role played by the objects filling the living space again: they are regarded as instruments designed to fulfil elementary functions, such as sitting down, resting, eating. Quite a few factors had contributed to make this message clearer, many of which lying inside the branch of innovation, such as the experimentation of metal tubing for the manufacture of home objects that had been carried out for ten years by then. The new paths opened by technology, that extended the formal and linguistic possibilities of planning, were regarded as opportunities to be taken in order to found a new method of transforming the living space, while giving technology back its original meaning of "techne", the Greek term from which our concept of art originates (the Romans later translated it into "ars", including both fine and mechanical arts – painting, sculpture, poetry and music, on the one hand, building techniques on the other). Standardization, identified as a process of purification of the object deriving from its industrialization, would have later become the keystone of this process.

There is however no surprising that most designs worked out between the first and the third decade of '900 were still handicraft-made (concerning this, see the manufacture evolution of the "Wassily" small armchair designed by Marcel Breuer); this was partly due to the lack of a public which was not large enough to justify industrial investments. Moreover, the new expressive language distinguishing the objects restrained their diffusion; which public, apart from a small cultural élite, was ready to welcome such a provocative message? Among the products of this epoch, it is not unusual to find different versions of the same model, manufactured at short intervals of time, too; and this is evidence of the authors' wish to find companies able to make their products marketable on a large scale. In any case, "modern" furniture met with the public's approval a long time afterwards. The reasons inducing this public to choose reproductions of "historic" models are difficult to understand. Is it their connection with the events of the twentieth century design? Those who choose a product on account of what it represented in the past (among these we count the collectors, who turn to the original pieces) are generally led by disciplinary interests (architects, designers). Whereas among the reasons steering the purchases of a generic consumer, those concerning the context where he has refined his "taste" do prevail. The fact is that, with the passing of time, some of the objects shown in our collection have become, and in some cases keep on being, successful products. It is thus worthwhile wondering which influence they exert today on our senses, which images they can evoke, whether the way we look at them is destined to change or if, as it has been several times recalled, they have become "classics". Do we purchase them because we (re)cognize them?